Klecks
La tecnica del lavoro Klecks, dell'illustratore e artista irlandese David Rooney, è stata ispirata dal Test di Rorschach. Il nome del test deriva dal suo creatore, lo psichiatra austriaco Hermann Rorschach (1884 - 1922), ed è basato sull'uso di macchie d'inchiostro per l'indagine della personalità. ll titolo Klecks si riferisce ad un gioco per bambini chiamato Klecksographie che ispirò Rorschach, tanto che i suoi amici lo chiamavano Klecks, che in tedesco vuoi dire "macchia d'inchiostro".
Le figure di David Rooney nascono come macchie spontanee d'inchiostro non controllate che, grazie ad un processo di piegatura della carta, originano immagini simmetriche.
L'immagine ottenuta quasi sempre rimanda a forme di vita e la sua plausibilità dipende dalla nostra naturale disposizione all'associazione.
L'inversione della figura sfida la capacità dello spettatore al riconoscimento della coerenza.
Su Klecks e David Rooney - di Brecht van Eyndhoven
David Rooney, con le sue illustrazioni nel giornale nazionale The Irish Times, focalizza l'attenzione sulla grande metamorfosi del suo paese che da isola povera e senza speranza, grazie ad una industria internazionale d'information technology, si trasforma in un paese ricco e moderno. David Rooney riflette con occhio critico sulle conseguenze dell'attività di questa "Tigre celtica" nella società irlandese, commentandole a tinte forti con il suo bisturi da disegno satirico, critico o scherzoso.
Con Klecks, David torna al cuore della tecnica del suo lavoro di illustratore e artista.
Nel lavoro si focalizza sul suo inchiostro nero su carta bianca, rimanendo lontano dalla rappresentazione di oggetti o figure reali. Indaga su quell'inchiostro nero che normalmente usa con così tanta precisione e controllo.
In questo lavoro, tramite la tecnica del Test di Rorschach, Rooney libera il materiale attraverso il suo atto creativo e lascia andare l'inchiostro fino a non sapere più quale oggetto sta rappresentando.
Il solo atto del piegare potrebbe fornire la chiave esplicativa della sua operazione: nell'immagine ottenuta sembra che l'artista voglia indagare se l'inchiostro possa acquisire una vita autonoma fuori dal suo controllo o se forse si nasconda, dentro questa simmetria di macchie nere, uno spirito, santo o non. Vediamo la prima delle sue sperimentazioni nella Lift, oggi il tempio delle sue creature. L'interpretazione dipenderà, come sempre, dall'occhio dello spettatore.