Sede: Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza –P.le Aldo Moro, 5 – 00185 - ROMA
Inaugurazione: 4 marzo 2004
Durata: 4-24 marzo 2004
Convegno: 4 marzo 2004
Con il termine “Interventi Urbani” si fa riferimento a tutte quelle forme di arte che intervengono nello e sullo spazio urbano, modificandolo o comunque interagendo variamente con esso. L’espressione “spazio urbano” intende qui riferirsi non solo allo spazio in senso fisico, al contesto architettonico, ma anche e soprattutto al contesto umano, a quell’insieme di rapporti, abitudini, gesti, stili di vita che abitano la città.
“Interventi urbani” diventano dunque quelle operazioni artistiche che, non limitandosi ad operazioni di arredo urbano, mirano ad interagire direttamente con il paesaggio umano della città, offrendo provocazioni, stimoli o semplicemente spunti di riflessione. Alla base di queste azioni c’è, naturalmente, un interesse sociale, verrebbe da dire un intento etico, che s’accompagna alla presunzione che l’artista abbia ancora un ruolo importante da giocare nella società. Un ruolo che non potendo più essere pedagogico, diventa quello di instillare il dubbio, ribaltare le convenzioni, scardinare i luoghi comuni, smentire i pensieri, le abitudini comode, per buttarci nel mare dei forse e dei potrebbero, nel luogo delle possibilità, della scoperta, dell’ignoto: in una parola, della riflessione.
Esiste però la necessità di fare il punto su queste “nuove” situazioni e sulla loro collocazione all’interno del contesto artistico contemporaneo, attraverso il confronto, la riflessione critica, la discussione, ma anche la possibilità di osservare, seguire e partecipare direttamente ad alcuni di questi interventi.
Una giornata dedicata al tema degli interventi artistici che agiscono all’interno del tessuto urbano: soprattutto artisti, ma anche critici, galleristi e collezionisti saranno invitati a parlare e confrontarsi su un modo di fare arte che è sempre più diffuso, ma che stenta ancora ad affermarsi pienamente, soprattutto a livello di mercato.
Proprio per questo motivo, il convegno sarà strutturato in modo da affrontare il tema proposto secondo tre linee principali di analisi:
la produzione
la fruizione (sia di pubblico che di critica)
il mercato.
Accanto a quelli che sono gli interlocutori “tradizionali” del mondo dell’arte sono previsti anche interventi di personaggi che appartengono ad altri ambiti, come scrittori ed architetti, o ad altre arti, ma che per sensibilità personale o professionale si trovano ad affrontare tematiche e problematiche simili a quelle qui proposte.
Gli atti del convegno saranno pubblicati sul sito www.luxflux.net e all’interno del catalogo della mostra (collana Artisticamente)
Parallelamente al convegno, ma per un tempo più lungo, sarà organizzata una mostra alla quale parteciperanno gli stessi artisti che intervengono nel convegno, insieme ad altri che per metodologie pratiche ed impostazioni teoriche mostrino con essi elementi di affinità.
Una mostra sugli interventi urbani sembra già di per sé una contraddizione di termini: come si può mostrare ciò che è appunto azione, e dunque essenzialmente tempo presente, attimo irripetibile? La scelta sarà quella di raccogliere da un lato la documentazione di alcuni degli interventi effettuati dai vari artisti (video, fotografie ed ogni altro tipo di materiali prodotti o risultanti dall’intervento stesso), dall’altro quella di organizzare azioni e performance che potranno avere luogo all’interno degli spazi espositivi, ma soprattutto al di fuori di essi, per le strade del quartiere e della città.
Al termine della mostra sarà pubblicato un catalogo.
Artisti
Pino Boresta
Salvatore Falci
Adriana Torregrossa
Pino Modica
Brigata Es
Docenti
Prof.ssa Simonetta Lux, Docente di Storia dell’Arte Contemporanea, Università La Sapienza;
Prof. Massimo Canevacci, Docente di Antropologia Culturale, Università La Sapienza;
Galleristi
Pino Rosati, Lift Gallery
Domenica Nardone
Critici
Ludovico Pratesi;
Viviana Gravano;
Angela Madesani;
Nel corso del convegno sarà proiettato un video di Bartolomeo Pietromarchi dedicato agli interventi urbani in Europa.